CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE, A TEMPO INDETERMINATO, DI N. 3 DIRIGENTI MEDICI APPARTENENTI ALL’AREA MEDICA E DELLE SPECIALITÀ MEDICHE - DISCIPLINA DI MEDICINA D’EMERGENZA-URGENZA, DA ASSEGNARE ALLA S.C. “MEDICINA E CHIRURGIA D’ACCETTAZIONE E D’URGENZA”, PRESSO L’AZIENDA USL DELLA VALLE D’AOSTA.
Requisiti specifici di partecipazione
Per la partecipazione occorre dichiarare :- Dichiarazione conseguimento specializzazione ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di avere conseguito la specializzazione ai sensi del D.Lgs. n. 257/91 o del D.Lgs. 368/99.
- di non avere conseguito la specializzazione ai sensi del D.Lgs. n. 257/91 o del D.Lgs. 368/99.
- Esonero prova francese ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- Di NON essere esonerato dalla prova preliminare di conoscenza della lingua francese
- Di ESSERE esonerato dalla prova preliminare di conoscenza della lingua francese avendo conseguito attestato DALF C1 / C2
- Di ESSERE esonerato dalla prova preliminare di conoscenza della lingua francese per prova superata in precedente concorso/selezione
- Iscrizione Albo ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di essere iscritto/a all'ordine dei medici in Italia
- di essere iscritto/a all'ordine dei medici in Paese UE
- Lingua prova concorso ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- Di volere sostenere le prove concorsuali in lingua ITALIANA
- Di voler sostenere le prove concorsuali in lingua FRANCESE
- Specializzazione ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di avere conseguito la specializzazione nella disciplina a concorso o in disciplina equipollente, ai sensi dell'art. 56 c.1 del D.P.R. n. 483/97, ovvero in disciplina affine ai sensi dell'art 74 del D.P.R. n. 483/1997 e dell'art. 15, c. 7, del D. L.gs. n. 502/92 e s.m.i. (In caso di titolo di studio conseguito all'estero allegare nell'apposita sezione "ALLEGATI" il D.M. di riconoscimento).
- di essere iscritto/a al corso di formazione specialistica nella disciplina a concorso, ovvero in disciplina equipollente o affine, secondo le tabelle dei decreti ministeriali 30.01.1998 e 31.01.1998 e ss.mm.ii.
- di essere in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. n. 483 /1997 ai sensi di quanto disposto dall'art. 56 c. 2 del D.P.R. n. 483 /1997.
- di aver maturato, nel periodo intercorrente tra il 1° gennaio 2013 ed il 31 dicembre 2024, presso i servizi di emergenza-urgenza del Servizio sanitario nazionale, almeno tre anni di servizio, anche non continuativo, con contratti a tempo determinato, con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, con contratti di convenzione o altre forme di lavoro flessibile, ovvero aver svolto un documentato numero di ore di attività, equivalente ad almeno tre anni di servizio del personale medico del Servizio sanitario nazionale a tempo pieno, anche non continuative, presso i predetti servizi, ancorché non in possesso di alcun diploma di specializzazione. Il servizio prestato ai sensi del presente comma deve certificato dalla struttura presso la quale è stato svolto
- Titolo di Studio ( è necessario dichiarare uno tra i seguenti requisiti )
- di possedere la laurea in Medicina e Chirurgia.
- di possedere la laurea in Medicina e Chirurgia conseguita all'estero (allegare nell'apposita sezione "ALLEGATI" il D.M. di riconoscimento).